Venerdì 31 Luglio l’Harduo avrà l’onore di aprire il concerto dei mitici Uriah Heep all’ Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro (UD) \,,/
MUSIC VILLAGE INTERNATIONAL
L’Associazione MUSIC VILLAGE di Portogruaro diventa sede per il Nord-Est di ACCADEMIA DI MUSICA MODERNA!
Una grande novità che permetterà agli allievi di seguire il piano di studi per il conseguimento del diploma dell’Accademia. Tale attestato, inoltre, darà la possibilità di preparare gli esami, riconosciuti a livello internazionale, accreditati da London College of Music (LCM).
Per avere informazioni aggiuntive visitate il nuovo sito:
www.associazionemusicvillage.it
Ass. MUSIC VILLAGE
Viale Isonzo, 86 – Portogruaro
0421 73267
LEZ.2 DOWNSTROKE CON CLAVE Part.1
In questa occasione vi propongo una mia vecchia lezione per allenare la pennata “battuta” ovvero il cosiddetto “Downstroke” introducendo lo studio della clave.
Per chiarimenti e approfondimenti ricordo che sono attive le lezioni via skype.
Per qualsiasi informazione a riguardo potete mandarmi una e-mail a info@raffaelloindri.com specificando nell’oggetto LEZIONI SKYPE.
DOWNSTROKE CON CLAVE
Il Downpicking è semplicemente l’atto del plettrare una o più corde con un movimento dall’ alto verso il basso senza suonare la pennata di ritorno.
Questo approccio è usatissimo dai chitarristi Punk, Hard Rock ed Heavy Metal perchè rende il suonato più aggressivo e potente.
Tra i grandi guitar heroes che l’utilizzano meritano menzione sicuramente i “Big 4” ovvero James Hetfield (Metallica), Dave Mustaine (Megadeth), Scott Ian (Anthrax), Kerry King (Slayer) senza dimenticare il grande Johnny Ramone dei Ramones.
Probabilmente il downstroke è l’atteggiamento più semplice ed istintivo per un principiante che si avvicina alla ritmica certo è che a velocità sostenute lo sforzo della mano destra diventa doppio rispetto alla plettrata alternata e il problema che si incontra è spesso legato alla resistenza e al sopraggiungere di dolori muscolari legati all’irrigidimento del braccio.
Nel tempo con l’esercizio e l’esperienza si cerca di sfruttare al massimo la rilassatezza del polso e il rimbalzo che può offrire la corda una volta plettrata.
Per prendere confidenza anche con l’organizzazione degli accenti all’interno di ritmiche con divisione binaria e ternaria vi offro di seguito una serie di esercizi ginnici.
Nel primo esercizio utilizziamo il power chord di E (E5) in una divisione in semicrome dove spostiamo progressivamente gli accenti sui quattro sedicesimi mantenendo il palm mute sulla corda singola e allentandolo quando suoniamo il bicordo.
Esercizio 1
Allo stesso modo possiamo procedere organizzando l’esercizio in tempo di 6/8:
Esercizio 2
Ora, servendovi del concetto di “permutazione” lascio a voi il compito di riorganizzare gli esercizi in molteplici ritmiche.
In questa occasione useremo lo sviluppo tecnico del downstroke per prendere confidenza con la divisione ritmica che caratterizza gran parte della musica cubana e latina ovvero la “Clave Cubana”.
La Clave come concetto è un pattern ritmico costruito su due misure dove la prima sincopata offre tre colpi e la seconda lineare ne offre due.
Esempio 1
Questa nel particolare è la Son Clave tres-dos o 3-2 caratterizzata dalla prima battuta con tre colpi e la seconda con due. Dove la prima viene considerata forte generando tensione ritmica e la seconda debole per il suo andamento lineare di “rilassamento”.
(Per un approfondimento storico e teorico sulla clave vi rimando al seguente link di wikipedia: Clave )
Sviluppando la pulsazione ritmica in un’unica battuta di 4/4 abbiamo la seguente trascrizione:
Esempio 2
Ora applichiamo gli esercizi di downstroke prevedendo gli accenti della Son Clave 3-2:
Esercizio 3
La Son Clave 2-3 invece ci suggerisce il seguente esercizio:
Esercizio 4
Oltre alla Son Clave esiste anche la Rumba Clave che differisce per una posticipazione del terzo colpo della battuta forte:
Esempio 3 (Rumba Clave 3-2)
Esempio 4
Vediamo anche per questa un’ applicazione in downstroke:
Esercizio 5
Lascio a voi la riorganizzazione dell’esercizio anche nella veste “Rumba Clave 2-3” e affrontiamo cosa succede sul tempo composto di 6/8:
6/8 Clave 3-2
Esempio 5
Che riorganizzata per i nostri scopi diventa:
Esercizio 6
Anche in questo caso lascio a voi la riorganizzazione dell’esercizio sulla Clave 6/8 2-3.
Chiaramente oltre a quelle citate esistono molte altre Claves ritmiche che identificano diverse aree geografiche sia sudamericane, africane e asiatiche non solo su tempi pari ma anche su tempi dispari. A mio avviso seppur apparentemente distanti dalla cultura metal l’applicazione delle claves può offrire importanti input creativi per uscire dagli atteggiamenti più conservatori del genere. Band come Sepultura, Angra, El Niño hanno arricchito il linguaggio metal con elementi tribali della loro cultura riscuotendo sempre grandi consensi tra i fans.
Nelle prossime lezioni quindi proporrò ulteriori approfondimenti, per il momento sfruttate i concetti visti per crescere con la tecnica del downstroke e magari iniziare a comporre qualche riff.
Di seguito ve ne espongo due miei:
RAFFA RIFF 1
In questo riff sfrutto gli accenti della Son Clave 2-3 armonizzando la melodia di modo Eolio di E (E-F#-G-A-B-C-D) con le terze.
RAFFA RIFF 2
Mentre in questo secondo sfrutto la Son Clave 3-2 su una progressione di accordi in C Lidio (I-VI-VIIm).
BUONO STUDIO ME(N)TAL \,,/
LEZ.1 SCALE GIAPPONESI, SCALA HIRAJOSHI Part.1
Quella che segue è una mia vecchia lezione legata alla codifica delle scale giapponesi, conto con regolarità settimanale di pubblicare sul mio sito nuove e vecchie lezioni d’interesse vario.
Per chiarimenti e approfondimenti ricordo che sono attive le lezioni via skype.
Per qualsiasi informazione a riguardo potete mandarmi una e-mail a info@raffaelloindri.com specificando nell’oggetto LEZIONI SKYPE.
SCALE GIAPPONESI, SCALA HIRAJOSHI
Introduzione Teorica
Non sempre quando si parla di scale etniche, esotiche si fa riferimento a successioni di intervalli di difficile identificazione. Le scale Giapponesi sono scale pentatoniche che sintetizzano i modi minori costruiti sulla nostra scala maggiore. Un sistema interessante per codificarle è applicare la successione intervallare della scala pentatonica maggiore di C : 1 – 2 – 3 – 5 – 6 ( C-D-E-G-A) ai tre modi minori:
Modo Dorico di D: D-E-F-G-A-B-C 1-2-b3-4-5-6-b7
Pentatonica Kumoi di D: D-E-F-A-B 1-2-b3-5-6
Modo Frigio di E: E-F-G-A-B-C-D 1-b2-b3-4-5-b6-b7
Pentatonica Pelog di E: E-F-G-B-C 1-2-b3-5-6
Modo Eolio di A: A-B-C-D-E-F-G 1-2-b3-4-5-b6-b7
Pentatonica Hirajoshi di A: A-B-C-E-F 1-2-b3-5-b6
Lo stesso approccio lo possiamo applicare anche al modo Locrio:
Modo Locrio di B: B-C-D-E-F-G-A 1-2-b3-4-b5-b6-b7
Pentatonica Raga Chhaya Todi di B: B-C-D-F-G
In questo caso mettiamo in gioco sonorità più vicine ai raga indiani.
Come si nota dagli intervalli presenti, le tre pentatoniche identificano chiaramente il modo dalle quali sono sintetizzate
Quella di cui ci occuperemo in questa lezione è la Hirajoshi già usata in parecchi contesti Metal da chitarristi come Marty Friedman, Jason Becker, Steve Vai…
Metodi di visualizzazione
Come per tutte le scale pentatoniche anche la Hirajoshi genera 5 box visualizzabili a due note per corda e che a loro volta generano altre sonorità etniche:
Primo Box A-B-C-E-F: 1-2-b3-5-b6 Scala Pentatonica Hirajoshi (Modo Eolio)
Secondo Box B-C-E-F-A: 1-b2-4-b5-b7 Scala Pentatonica Iwato (Modo Locrio)
Terzo Box C-E-F-A-B: 1-3-4-6-7 Scala Pentatonica Hindolita (Modo Ionico)
Quarto Box E-F-A-B-C: 1-b2-4-5-b6 Scala Pentatonica Hon-Kumoi-Joshi (Modo Frigio)
Quinto Box F-A-B-C-E: 1-3-#4-5-7 Scala Pentatonica Malashri (Modo Lidio)
Un’ altro modo di visualizzare la scala è legato ad uno sviluppo gestuale per ottave:
Scala per ottave:
Interessanti sono anche gli sviluppi orizzontali della scala su corde singole dove, a seconda della tonica scelta diventa creativo utilizzare la corda a vuoto per generare licks interessanti.
Scala orizzontale su prima corda
Licks
Fatta questa ampia premessa ai metodi di visualizzazione della scala Hirajoshi ecco di seguito alcuni licks:
Corda singola Lick 1
Lick con combinazione di plettrata alternata e legati. Può essere efficace tecnicamente eseguirlo su tutte le corde.
Coppia di corde Lick 2
Lick che si sviluppa con l’utilizzo della plettrata alternata. Per ottimizzare l’esecuzione suggerisco di iniziare la frase con la plettrata verso l’alto.
Visualizzazione Verticale Lick 3
Lick basato sui salti di corda. Ottimale è l’esecuzione in Hybrid Picking (Plettro e dita)
Visualizzazione per Ottave Lick 4
Lick in tapping, dove è importante rendere autonoma la mano sinistra prevedendo dei legati con l’indice.
BUONO STUDIO \,,/
ELVENKING SHOW SPECIALE CON REGISTRAZIONE DVD Sabato 2 Maggio 2015
Mancano pochissimi giorni al grande evento che vedrà gli ELVENKING protagonisti di uno show unico. “THE NIGHT OF NIGHTS” sarà infatti una serata indimenticabile nel corso della quale la band proporrà una scaletta speciale destinata ad essere filmata per il futuro LIVE ALBUM/DVD.
Una setlist che spazierà attraverso tutta la discografia quindi, ma anche un sacco di altre sorprese fra le quali uno speciale set acustico e la partecipazione di ospiti e di alcuni vecchi membri della band. Il tutto avverrà a IL DEPOSITO di PORDENONE, città natale dei 6 elfi friulani.
CONCORSO: In occasione della serata la band mette in palio 3 nuovissime T-SHIRTS.
Per partecipare è sufficiente scrivere il nome della nostra canzone “MOONBEAM STONE CIRCLE”in un post pubblico sull’evento Facebook del concerto (il link qui sotto).
I nomi dei vincitori verranno sorteggiati venerdì sera fra tutti coloro che scriveranno il post e verranno contattati in privato per la scelta della taglia. Sarà poi possibile ritirare la t-shirt in biglietteria la sera stessa.
Cosa aspettate? venite anche a voi a far parte della storia degli ELVENKING!
evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1784132058478470/
prevendite: www.mailticket.it
Ospiti speciali gli STARSICK SYSTEM, che festeggiano l’uscita del debut album DAYDREAMIN, appena pubblicato su Bakerteam Records, con il loro release party!
Il quartetto hard rock italiano formato da membri di Pathosray, Eden’s Curse, porterà on stage il loro accattivante mix di Alter Bridge, Sixx AM e Shinedown!
Non mancate a questo evento speciale!
SABATO 2 MAGGIO @ Il Deposito – Pordenone
ELVENKING ( Registrazione dvd ) +
STARSICK SYSTEM ( Release Party)
ELVENKING LIVE 24-25 APRILE
Questo weekend saremo impegnati in due concerti:
Il 24 Aprile all’ Honky Tonky di Seregno (MB) insieme agli Ephyra e il 25 all’ Alchemica Music Club di Bologna insieme agli After Gold.
Ai seguenti link trovate tutte le info:
ELVENKING 24 APRILE 2015, HONKY TONKY Seregno (MB)
ELVENKING 25 APRILE 2015, ALCHEMICA MUSIC CLUB Bologna
SKORPIO STUDIO rinnovato
Con oggi il nuovo Skorpio Studio è parzialmente operativo, sono stati mesi di lavori importanti e sono decisamente soddisfatto del risultato.
Ecco qualche testata per ogni esigenza…presto foto e informazioni più dettagliate nella pagina SKORPIO STUDIO \,,/
NUOVO SITO ON LINE
Oggi, venerdì 17 Aprile 2015, esce una prima veste del mio sito nuovo.
Come vedrete ci sono molte pagine in fase di aggiornamento e soprattutto alla voce DIDATTICA tanti contenuti non sono ancora stati caricati.
Detto questo esorto gli interessati avventori del sito a segnalarmi eventuali problemi di visualizzazione e funzionalità delle pagine.
Grazie in anticipo per l’ aiuto e conto in breve tempo di completare le varie sezioni con il materiale didattico di supporto alle mie lezioni e allo studio della chitarra.
A presto e buon venerdì 17 \,,/ 🙂
IL 13 FEBBRAIO 2015 esce il nuovo disco dei FRANKENSTEIN ROOSTER
IL 13 FEBBRAIO 2015 esce il nuovo disco dei FRANKENSTEIN ROOSTER
I Frankenstein Rooster sono un progetto musicale del chitarrista Raffaello Indri (Elvenking, e Harduo) affiancato dal batterista Camillo Colleluori (Hollow Haze).
La volontà alla base della proposta musicale è quella di contaminare i generi musicali senza porre limiti alla creatività. Nascono così brani strumentali che spaziano dal funk, al jazz, al rock e al metal sempre caratterizzati da un sound vivace e coinvolgente.
Dopo il disco d’esordio del 2009 “The Mutant Tractor” , molto apprezzato dalla critica di settore Frankestein Rooster presentano ora il loro secondo album dal titolo “The Nerdvrotic Sounds’ Escape”.
I nuovi brani, pur seguendo lo spirito degli esordi, risultano arricchiti di arrangiamenti elettronici e sonorità più pesanti e complesse.
Uno dei fili conduttori del disco è la commistione tra l’aspetto compositivo musicale e le svariate citazioni cinematografiche che arricchiscono il “viaggio” sonoro dell’ascoltatore.
TRACK LIST
1) The Nerdvrotic Sounds’ Escape
Cit. Frankenstein Junior e Frankenstein (1931)
Funkrockthrashdance al servizio di Frankenstein Junior
2)Elektro Raptor
Un Cyber Raptor alle prese con inseguimenti di cicli ritmici
3)The Spirit of Shawn (Lat in Metal)
Brano con sfumature latineggianti dedicato a Shawn Lane
4)Beastly Dancing
Cit. Fracchia la belva umana
Torrido groove funk rock magistralmente diretto da Lino Banfi (Ispettore Auricchio)
5)Walking Shred
Cit. It, Zombie, L’Esorcista, The ring
Parossistico Metal. La furia di un demoniaco Clown con mostri e zombies a volontà.
6)Mullog
Cit. Il Signore degli Anelli
Dolcissima ballad…anagrammando il nome di Gollum
7)The Phantom of the 13th Orange
Cit. Arancia Meccanica
Misteriosamente le arance sono tredici in un brano dai connotati progressivi arricchiti da inserimenti acustici.
8) Cthulhu Racing
Energico tributo rock alla divinità che non giace più nelle profondità oceaniche ed è alla guida di un bolide sputafuoco.
9)Flying in a Yoda’s Dream
Cit. Guerre Stellari
Il maestro Yoda dice: “Do or do not…there is no try!!!”
10)Sevean Argagn Dance
Una brano dove la chitarra e la batteria vanno in vacanza a favore di uno scanzonato brano dance.